In questa pagina:
La Data Governance è una componente strategica per le aziende che desiderano massimizzare il valore dei propri dati. Scegliere i giusti software per la Data Governance può fare la differenza nella gestione delle informazioni, garantendo sicurezza, conformità e decisioni basate su dati accurati.
In questo articolo, esploreremo cosa si intende per Data Governance, come scegliere i tool più adatti alle esigenze aziendali e approfondiremo una delle soluzioni leader sul mercato: la suite erwin.
Cosa si intende per Data Governance
La Data Governance è l’insieme di processi, ruoli, politiche e tecnologie che assicurano la gestione e l’uso efficiente dei dati all’interno di un’organizzazione. In un contesto aziendale sempre più complesso, è fondamentale adottare un approccio strutturato per:
- Garantire la qualità dei dati: assicurarsi che siano completi, accurati e aggiornati.
- Rispettare la conformità normativa: ad esempio, il GDPR o altre regolamentazioni settoriali.
- Aumentare il valore strategico dei dati: supportare decisioni basate su informazioni affidabili.
Un’efficace Data Governance non è solo una questione tecnica, ma coinvolge anche aspetti organizzativi, culturali e di leadership.

Tool di Data Governance: come sceglierli e quali sono i vantaggi
La scelta dei software per la Data Governance deve essere basata sulle specifiche esigenze aziendali. Ecco alcuni criteri fondamentali da considerare:
- Scalabilità: Il tool deve adattarsi alla crescita dell’azienda e al volume crescente di dati.
- Funzionalità di sicurezza: Protezione dei dati sensibili e gestione delle autorizzazioni.
- Integrazione: La capacità di integrarsi con i sistemi già esistenti, come CRM, ERP o strumenti di business intelligence.
- Facilità d’uso: Un’interfaccia intuitiva è cruciale per garantire che i team possano adottare rapidamente la soluzione.
Tra i vantaggi principali che gli strumenti di Data Governance possono portare alle aziende abbiamo:
- Miglioramento della qualità dei dati: Automatizzano il monitoraggio e la correzione di errori.
- Compliance semplificata: Garantire la conformità con le normative è più facile e meno costoso.
- Analytics accurati: Sfruttare gli strumenti di analisi dei dati e garantire la validità delle dashboard grazie all’accuratezza dei dati forniti.
- Decisioni informate: I dati affidabili favoriscono strategie aziendali più efficaci.
Soluzioni di Data Governance: la suite erwin
Elemento indispensabile per una buona riuscita di un progetto di Data Governance è quello di avvalersi di un adeguato strumento software che diventi il fulcro per l’attuazione di una strategia globale di gestione dei dati, mettendo a disposizione un Framework di Data Governance che supporti un approccio olistico per la raccolta, descrizione, gestione, protezione ed archiviazione dei dati.
Tra le soluzioni di Data Governance, la suite erwin è una delle più riconosciute e apprezzate. Questo insieme di strumenti offre una piattaforma completa per gestire l’intero ciclo di vita dei dati, dalla creazione alla distribuzione.
La suite erwin si compone di diversi elementi:
- erwin Data Modeler: lo strumento più noto e completo per la modellazione dei dati. Fondamentale nella progettazione e nella realizzazione di sistemi di dati, consente anche la rilevazione dei sistemi dati esistenti, la loro documentazione indipendentemente dalla loro localizzazione (OnPrem, Cloud, Ibrida) e dalla loro dimensione e complessità (dai dati di sistemi transazionali fino ai sistemi di BigData).
- erwin Data Catalog: lo strumento che consente la raccolta e la catalogazione automatica di metadati da fonti eterogenee per la realizzazione di un inventario centralizzato degli asset disponibili. In combinazione con la componente erwin Data Literacy consente di massimizzare il valore potenziale dei dati e di tenerne sotto controllo il rischio.
- erwin Data Literacy: attraverso la gestione del Business Glossary, permette di gestire in modo automatico i workflow per la Data Governance e garantisce, ai Data Officer, il pieno governo degli asset in modo che i proprietari e responsabili dei dati possano consentirne un uso corretto, completo ma allo stesso tempo protetto e controllato.
- erwin Evolve: il sistema di Enterprise Architecture che consente di gestire e rappresentare in un unico strumento accessibile da ovunque il modello dei processi, le applicazioni che ne rendono possibile l’esecuzione, le infrastrutture che le sostengono, le organizzazioni che le usano e le gestiscono ed infine i dati che vengono utilizzati.
Strumenti di Data Modeling
Il data modeling è una componente essenziale della Data Governance, e la suite erwin eccelle in questo ambito. Gli strumenti di data modeling offerti da erwin consentono di:
- Creare rappresentazioni visive delle strutture dei dati.
- Automatizzare il design e l’ottimizzazione dei database.
- Facilitare la collaborazione tra i team IT e di business.
Grazie agli strumenti di data modeling, le aziende possono ridurre il rischio di errori e migliorare la coerenza nella gestione delle informazioni.

Strumenti di Data Intelligence
Un’altra area di forza della suite erwin è rappresentata dai suoi tool di data intelligence, progettati per:
- Analizzare grandi volumi di dati provenienti da fonti diverse.
- Fornire insights utili per supportare decisioni aziendali strategiche.
- Monitorare e tracciare l’utilizzo dei dati per garantire trasparenza e responsabilità.
gli strumenti di data intelligence aiutano le aziende a trasformare i dati grezzi in informazioni fruibili, aumentando l’efficienza operativa e la competitività.
La suite erwin data intelligence è il cuore di erwin EDGE, un sistema di Data Governance aziendale per la strategia IT e la collaborazione aziendale basato su data catalog, data literacy e possibilità di automazione che consentono a tutti gli stakeholder di individuare, capire, governare e condividere gli asset di dati.

In sintesi, scegliere i giusti software per la Data Governance significa dotarsi degli strumenti necessari per gestire i dati in modo efficace e strategico. Soluzioni come la suite erwin, con i suoi strumenti di data modeling e i data intelligence tool, rappresentano un supporto concreto per le aziende che vogliono sfruttare al meglio il potenziale dei propri dati.