Siamo una società di consulenza, con sede a Firenze, che aiuta le aziende medie e grandi a rendere più nitidi ed efficienti i loro processi, la gestione della catena distributiva e i sistemi informativi con progetti di Digitalizzazione e Data Intelligence.
Con il nostro team interno composto da Project Manager esperti in analisi e digitalizzazione di processi logistici e amministrativi, sviluppatori di soluzioni moderne di Data Intelligence e un’ampia rete di relazioni e fornitori, sappiamo gestire tutti i progetti in modo rigoroso e adattandoci alle esigenze dei nostri clienti, affiancandoli nelle fasi realizzative del cambiamento e delle revisioni delle loro organizzazioni.
Abbiamo una lunga esperienza nei settori della Distribuzione Organizzata, Moda, Distribuzione Farmaceutica e Servizi alle Aziende. Dai un’occhiata ai nostri casi aziendali nella sezione portfolio per vedere con chi lavoriamo e abbiamo collaborato nel corso degli anni. Nel nostro blog invece potrai approfondire temi di settore ascoltando il punto di vista dei professionisti del team.
In questa pagina:
Come lavoriamo

Accessibilità Web
Definiamo un processo end to end per la gestione dell’Accessibilità Web su tutti i touchpoint aiutando le aziende a rendere i propri prodotti digitali accessibili alle Web Content Accessibility Guidelines. Realizziamo un Assessment completo volto a rilevare le non conformità di siti web o app a seguito del quale mettiamo a disposizione del cliente le indicazioni per farne fronte. Supportiamo il cliente anche nella fase di test oltre a coordinare le attività tecniche del fornitore in merito alla Dichiarazione di Accessibilità.

Digital Transformation
Definiamo, coordiniamo e realizziamo progetti di trasformazione digitale. Analizziamo i processi aziendali, in particolare quelli legati all’erogazione dei servizi o alle componenti logistico/amministrative. Reingegnerizziamo i processi con l’uso di strumenti che ne consentano la condivisione e la comprensione a tutte le funzioni aziendali.

Business e Data Intelligence
Partiamo sempre dall’analisi dei processi e focalizziamo la nostra attenzione soprattutto sulla definizione degli indicatori di performance. Modelliamo i processi con un’analisi Data Driven per realizzare sistemi di Analisi e Interrogazione dati su diverse piattaforme tecnologiche e per tutti gli ambiti aziendali, dalla logistica all’e-commerce.

Supply Chain e Automazione
Ci occupiamo della ridefinizione dei processi operativi e delle integrazioni tra applicazioni quando le aziende adottano sistemi di automazione logistica. Come partner, collaboriamo con aziende che si occupano della produzione di sistemi di automazione per il mondo della moda. Affianchiamo inoltre aziende che acquisiscono sistemi di automazione da altri fornitori.

IT Consulting
Analizziamo, strutturiamo e documentiamo i sistemi applicativi e infrastrutturali dei nostri clienti per mantenerne sotto controllo l’evoluzione, misurarne l’efficacia, individuare rischi e criticità e fornire informazioni fruibili sia a livello business, sia a livello tecnologico.
Gestiamo progetti complessi a supporto delle organizzazioni IT.
Supportiamo le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi con questi strumenti:
- Quest Erwin Evolve: per la gestione della Enterprise Architecture.
- Quest Erwin Data Governance: per i progetti di modellazione e governo dei dati.
- Data Intelligence Framework: il Framework Gung per i progetti di Data Intelligence.
Perché sceglierci
Abbiamo le competenze e le esperienze necessarie per supportare l’evoluzione di aziende complesse che hanno necessità di trovare nuove soluzioni tecnologiche, applicative e organizzative e sentono la necessità di collaborare con risorse specializzate da affiancare ai loro team aziendali.
Per noi gestire l’innovazione significa aiutare ogni cliente ad affrontare i processi di cambiamento organizzativo. Lo facciamo con la nostra esperienza, con metodi operativi consolidati, con le nostre solide relazioni con il mercato e con le persone e gli strumenti necessari per ripensare al meglio i processi alla luce delle nuove tecnologie, per gestire informazioni strutturate e condividerle nella maniera più completa e diffusa e per prendere decisioni rapide e supportate dai dati.
Innovare significa quasi sempre introdurre in azienda un cambiamento che è anche culturale: per questo motivo, uno dei nostri obiettivi è facilitare la comunicazione tra le strutture tecnologiche delle aziende e quelle più orientate al business.
La nostra squadra

Tommaso Guerra
Socio e fondatore
Matematico di formazione.
Ha maturato una significativa esperienza lavorando per aziende come Microsoft, Bell Atlantic, Sismel e Omnia Group, prima di creare il marchio Gung nel 2004.
Consulente aziendale per la revisione di processi e tecnologie, è specializzato in logistica integrata e Supply Chain.
Si occupa di consulenza direzionale anche nell’ambito dei sistemi informativi e della loro integrazione, coordinando complessi progetti multidisciplinari.
Executive master in Logistica Integrata e Supply Chain Management, Scuola di Specializzazione nella Direzione di Sistemi Informativi SDA Bocconi, Partecipazione al corso di Open Innovation.

Gabriele Ricciardi
Socio e responsabile dell’area Data Management
Consulente per le implementazioni logistiche e specialista di modellazione dati e Business Intelligence.
Ha progettato e realizzato sistemi per le maggiori aziende della grande distribuzione, integrando sistemi amministrativi, commerciali e di automazione industriale. Formatore su modellazione dati e sistemi RDBMS, si è occupato anche di Certificazione ISO 9000 per aziende di sviluppo software e project management.
Specializzato nella progettazione di strutture dati, sistemi di Business Intelligence e progettazione di Analytics. Analista di processi logistici.
Certificato erwin Sales Data Modeling, Data Intelligence, Data Transformation, Enterprise Architecture e Business Processes.

Stefano Rovatti
Project Manager Senior
In Gung è responsabile dell’execution nell’area Digital.
Si occupa di progetti end-to-end, Change-management, definizione e implementazione di processi legati alla transizione digitale ed integrazione di sistemi quali ERP, DIH e infrastrutture E-commerce, con particolare riferimento a industrie complesse come realtà farmaceutiche, GDO e retail.

Marco Bartolini
Project Manager Senior
Ha una formazione in Comunicazione e Marketing.
In passato ha lavorato nel mondo delle agenzie di comunicazione e aziende ricoprendo ruoli di coordinamento interno ed esterno oltre che di consulente in comunicazione digitale
In Gung gestisce progetti di Digital Transformation e Business Intelligence nel settore della distribuzione e retail farmaceutico.

Chiara Roncaglia
Project Manager Senior
Background umanistico e Master in Marketing Digitale.
In passato ha lavorato nel mondo dei SAAS digital focalizzandosi sulla gestione delle spedizioni e sul Marketing Post Spedizione.
In Gung gestisce progetti di Digital Transformation con particolare riferimento ai processi logistici nel settore della distribuzione e retail farmaceutico, della distribuzione organizzata e assicurativo.

Leonardo Ferrami
Project Manager
Ingegnere gestionale di formazione
In Gung gestisce i progetti di efficientamento della Supply Chain e di Automazione Logistica per il settore GDO. In particolare si occupa della raccolta dei requisiti di business, modellazione e revisione dei processi, definizione di procedure operative e specifiche per l’integrazione tra sistemi.

Lorenzo Savia
Project Manager Junior
Con un percorso accademico che unisce Geologia e Ingegneria Gestionale, Lorenzo vanta una solida base scientifica e tecnica.
In Gung si occupa della gestione e ottimizzazione di progetti in Supply Chain e Automazione Logistica, con focus su GDO e settore fashion. Le sue attività spaziano dalla raccolta dei requisiti di business alla modellazione e revisione dei processi, fino alla definizione di procedure operative e specifiche per l’integrazione tra sistemi.

Alessia Bellini
Web Marketing Specialist
Ha una formazione in Economia Aziendale. Appassionata al mondo Digital.
In Gung si occupa del coordinamento di tutte le attività di Marketing riguardanti l’azienda.
Supporta inoltre i clienti nelle attività di Digital Marketing.

Gabriele Tozzi
Developer
Realizza sistemi di analisi dei dati e misurazione delle prestazioni.
Supporta la realizzazione e la configurazione dei progetti Atlassian.

Stefania Netti
Application Specialist
Fisica di formazione.
In Gung si occupa dell’implementazione e manutenzione dei progetti Atlassian (processo di demand delivery e di service desk).
Specialista nell’implementazione dei progetti erwin Evolve di Enterprise Architecture.

Rossana Battini
Responsabile Amministrativa
In Gung si occupa della gestione dei processi amministrativi, finanziari e contabili.

Najeebullah Khan
Service Desk Specialist
Supporta i clienti nelle richieste di supporto sulle tecnologie, sulle procedure e sui processi implementati da Gung.
È responsabile del mantenimento degli SLA per i clienti e dell’aggiornamento della knowledge base interna ed esterna, per consentire sia ai colleghi del team sia ai clienti, di applicare in autonomia le soluzioni di casi già presentati.

Andrea Martini
Data Engineer
Fisico di formazione.
Originario di Milano, come formazione ha una laurea in fisica grazie alla quale è riuscito ad acquisire una solida base analitica e metodologica.
Con una comprovata esperienza nella Data Analysis, Andrea si distingue per la sua padronanza di strumenti come Qlik Sense e PowerBi, essenziali per tradurre dati complessi in soluzioni chiare e mirate.
In Gung si occuperà della creazione di dashboard interattive e analisi dati avanzate utilizzando Qlik Sense oltre alla configurazione e ottimizzazione di report e visualizzazioni con PowerBI per trasformare i dati in informazioni strategiche.

Mirco Frosini
System Administrator
Informatico di formazione.
Ha una forte passione per tutti gli aspetti legati al mondo dell’informatica.
In Gung si occupa della gestione dell’infrastruttura IT, del supporto hardware e software e del supporto tecnico per i colleghi.
Pronto per affiancare i colleghi nelle varie fasi di analisi e sviluppo dei progetti e ad interfacciarsi con i clienti.
Un po’ di storia: Gung dal 2004 a oggi
Cosa vuol dire Gung? È un nome entrato per caso nella storia aziendale, scelto dal fondatore e CEO Tommaso Guerra soprattutto perché palindromo: Gung si legge nello stesso modo in entrambe le direzioni e Tommaso, amante delle simmetrie, lo ha scelto perché riflettesse la continuità, la disponibilità e l’adattabilità dell’azienda.
Gung nasce nel 2004 come studio professionale di gestione progetti da un’esperienza già consolidata di creazione di pacchetti di software personalizzati per i processi dei clienti del mondo della distribuzione organizzata, esperienza che sfocia presto nella consulenza per le aziende.
Le prime esperienze come Gung riguardano la revisione di processi IT, studi di riorganizzazione della Supply Chain per la Grande Distribuzione e gestione della Logistica Automatizzata nel mondo della moda, con progetti su scala nazionale e internazionale. La nostra rete di relazioni ci permette da subito di offrirci anche come selezionatori di fornitori tecnologici, per supportare le aziende clienti nella scelta delle tecnologie per rispondere più adatte alle loro necessità di sviluppo e cambiamento.
Dal 2010 in avanti: Business Intelligence, e-commerce, automazione logistica e trasformazione digitale
Dal 2010 Gabriele Ricciardi inizia la sua collaborazione in Gung e da quel momento, grazie alla sua esperienza e competenza, ci affacciamo al mondo della Business Intelligence. L’interazione con il mondo dell’automazione logistica richiede sempre di più la misurazione delle prestazioni: iniziamo a coordinare e realizzare progetti per poli logistici internazionali della moda e a misurare le prestazioni della logistica operativa della Grande Distribuzione con un modello dati frutto della nostra progettazione e un framework proprietario in continua evoluzione, che continuiamo a usare con successo.
Nello stesso periodo affrontiamo anche i primi progetti e-commerce di natura enterprise, e aiutiamo i nostri clienti con la revisione e l’analisi dei processi di tutta la filiera commerciale, logistica e amministrativa richiesta dall’evoluzione dell’offerta della grande distribuzione, per poi allargare il nostro raggio di azione anche al settore retail, farmaceutico e assicurativo.
Dal 2012 Gabriele diviene socio in Gung e da studio di consulenza ci evolviamo assumendo la forma di S.r.l.
Dal 2013 il team Gung si espande nell’area dell’automazione logistica, soprattutto nel settore della moda, per progettare sistemi sempre più efficienti e integrati con le normali operatività.
Dal 2015 estendiamo ancora il nostro team per seguire i progetti di trasformazione digitale. I progetti di e-commerce fanno da driver per la riorganizzazione di tutti i processi aziendali: le nostre competenze, le partnership con aziende di analisi strategica, realizzazione e customizzazione di piattaforme e l’ingresso di nuove risorse nel team ci permettono di partecipare subito a progetti strategici.
Dal 2020 avviamo la partnership con erwin by Quest, avviamo i percorsi di certificazione per il nostro team e la fase di proposta commerciale dei prodotti, in particolare del sistema erwin Evolve per l’analisi e la documentazione dell’Enterprise Architecture a supporto delle nostre consulenze nell’area della Digital Transformation.