11/12 Il Glossario della Digital Transformation

🎁 𝟓° 𝐜𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 = 𝐆𝐥𝐨𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧

La Digital Transformation rappresenta una realtà che tutte le aziende prima o poi dovranno affrontare, in modi e per motivi diversi tra questi: nuove opportunità da cogliere, la necessità di adeguarsi a nuove norme oppure a nuove circostanze. 

Come affermato anche da @Osservatori.net “La Trasformazione Digitale impone un drastico cambiamento nei modelli di azione fino ad oggi adottati. Quello che ancora pochi raccontano, è che siamo davanti a uno spostamento verso il digitale e la digitalizzazione che non solo è inevitabile, ma è anche irreversibile

Per 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐄𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐢𝐬𝐞 si intende un’azienda nella quale l’IT assume un ruolo determinante nella definizione della propria strategia di business. Tutti i processi di creazione del valore, fino anche al coinvolgimento dei fornitori, sono rappresentati e gestiti in modo digitale e strettamente interconnessi.

Per comprendere meglio il mondo della Digital Transformation è importante capire prima di tutto i concetti chiave che contribuiscono a questo fenomeno.

Big Data e Smart Data

Una raccolta incredibilmente estesa in termini di volume, velocità e varietà, che comprende dati strutturati e non, la cui estrazione richiede metodi analitici e tecnologie sempre più sofisticate. . I dati possono provenire dagli oggetti (Internet of Things), dai social network, dai computer, dai device personali (wearable device), ecc. La sfida attuale consiste nel trasformare i big data in smart data: informazioni intelligenti, nuove e utili, che diano vantaggio competitivo e siano perfettamente fruibili per il cliente.

Cloud Computing

Erogazione di risorse informatiche come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili. Questa tecnologia offre innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala attraverso la distribuzione di servizi di calcolo computazionali (es. server, storage, database, rete, software, analisi, business intelligence) tramite Internet (“il cloud”). È una forma di terziarizzazione tecnologica avanzata in cui l’utente non compra il prodotto, ma la possibilità di utilizzare quel prodotto a distanza, senza disporne fisicamente.

Cyber Security

Insieme di tecnologie, processi e pratiche aventi lo scopo di proteggere gli asset informatici da possibili attacchi esterni o interni che potrebbero provocare danni diretti o indiretti di notevole impatto. E’ un fattore alla base dello sviluppo di industria 4.0 per evitare che le interazioni e i contatti sviluppati all’interno del cyber physical system possano essere oggetto di attacchi informatici. La tutela delle tecnologie legate all’Industria 4.0 richiede lo sviluppo di adeguati strumenti di sicurezza informatica.

Data Analytics

Organizzazione e analisi dei dati in modo da produrre informazioni importanti per prendere decisioni così come per definire prodotti e servizi con sempre maggiore livello di specificità.

Data Governance

Per governance dei dati si intende un insieme di processi, ruoli, policy, standard e metriche finalizzato a garantire un uso efficace ed efficiente delle informazioni, che permetta a un’organizzazione di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Stabilisce processi e responsibilità che assicurano la qualità e la sicurezza dei dati impiegati all’interno di un’organizzazione aziendale. La governance dei dati definisce chi può intraprendere determinate azioni, su quali dati, in quali situazioni e utilizzando quali metodi.