Gung organizza seminari, corsi e workshop per aziende ed enti formazione su:
- supply chain management
- misurazione delle prestazioni del sistema logistico
- retail innovation
I corsi possono svolgersi sia negli uffici di Gung, per piccoli gruppi, sia direttamente nelle sedi di aziende e scuole.
Gung propone alcuni moduli formativi, comunque personalizzabili in base alle esigenze del progetto.
Durata: 16 ore
Obiettivi: condurre a un’efficiente gestione dei processi produttivi, di pianificazione e di approvvigionamento; illustrare il cambio organizzativo necessario per l’ottimizzazione e l’integrazione; acquisire gli strumenti per guidare i processi di integrazione con i propri partner; predisporre la progettazione e l’implementazione di un sistema di monitoraggio delle prestazioni dei processi operativi aziendali.
Contenuti:
- i mercati a monte: rapporto con i fornitori, classificazione e marketing di acquisto
- la definizione e gli obiettivi del Supply Chain Management (SCM)
- l’affermazione del concetto di impresa “estesa”
- le logiche organizzative
- l’iter distributivo dal riordino delle merci alla logistica di magazzino
- gli obiettivi e le opportunità
- strumenti e tecnologie a supporto del SCM
- processi di controllo e monitoraggio delle prestazioni.
Durata: 8 ore
Obiettivi: determinare le modalità di strutturazione di un sistema di monitoraggio delle prestazioni; stabilire una metodologia di misurazione; fornire i criteri per individuare gli indicatori critici e per la definizione della presentazione dei dati; fornire gli strumenti per progettare un sistema di monitoraggio e passare alla fase realizzativa, usando tecnologie adeguate.
Contenuti:
- la definizione di un sistema logistico
- i concetti di fato e informazione
- la struttura di un sistema di misurazione
- gli indicatori standard di prestazione nella logistica
- il progetto esecutivo: dal modello concettuale alla realizzazione.
Durata: 8 ore
Obiettivi: riesaminare i principi cardine del retail management alla luce delle nuove opportunità fornite dalle tecnologie e in confronto alle sfide proposte dal mercato: globalizzazione, internazionalizzazione, commercio elettronico. Stabilire gli elementi di innovazione specifici, la riorganizzazione del sistema e individuare modelli per sfruttare le opportunità.
Contenuti:
- cenni di storia del retail
- processi innovativi
- l’e-commerce come driver di aumento degli acquisti nei negozi fisici
- la fidelizzazione: nuovi modelli e caratterizzazioni
- strumenti e tecnologie innovativi.